Visualizzazione post con etichetta cucina veneziana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina veneziana. Mostra tutti i post

venerdì 20 ottobre 2017

Sistema numerico veneziano

[ se non avete tempo e/o voglia di leggere, in fondo al testo trovate il video del post ;) ] 

Presso la maggior parte delle civiltà che si sono sviluppate su questo pianeta, il sistema numerico si basa sul numero 1.
Nel senso che si parte a contare dal numero 1 e si procede man mano a contare...

A Venezia invece, tutto si basa sul numero 2. 
 
Vi faccio un esempio concreto: l'altro giorno ero in sala d'attesa del medico di base, e c'erano due gentildonne che se la contavano su. Ad un certo punto una dice: "Mia sorella è stata operata 3 volte: do e n'altra " …

Capite? Si parte comunque dal due e poi si conta, a salire...

D'altra parte, l'istituzione stessa della venezianità più pura, cioè i bacari, hanno nomi assai significativi:
  • Do Mori
  • Do Spade
  • Do Colonne

Come dite? Non sapete cos'è un bacaro?
Mmhhh... come spiegare? … Non esiste un termine adeguato corrispondente in italiano... diciamo che è un po' enoteca, un po' street food, un po' baretto confessionale, un po' caffè letterario... La loro missione è quella di sempre: dar da bere a veneziani e foresti fornendo anche alcuni "piatti di credenza" vale a dire salumi e formaggi, insieme a quella piccola e intrigante "cucina in briciole" che va sotto il nome di cicchetti.

Alle orecchie di un italiano, il termine “cicchetto” suona come qualcosa da bere, ma in realtà la parola che identifica questi piccoli frammenti di un discorso amoroso-culinario, deriva dal latino ciccus, cioè “piccolo boccone”. Un boccone quindi che può assumere mille forme, ma si tratta pur sempre di qualcosa da masticare, non da bere.

Ma sto divagando, torniamo al sistema numerico veneziano...
sì perché anche le farmacie non sono da meno:
  • Alle due colonne
  • Due ombrelli
e così via...

D'altra parte, scusate, ma in Piazzetta San Marco, di colonne ghe ne xe do, mica una!


giovedì 4 settembre 2014

Breve storia della cucina veneziana

Costruita su scampoli di terre, isolata dalle acque della laguna, senza poter coltivare grano e frumento, né "cosa alcuna al viver degli uomini", Venezia ha malgrado tutto detenuto per secoli una posizione primaria nell'arte della gastronomia.
Facendo di necessità virtù, i veneziani diventano presto abili mercanti, per procurarsi quei beni primari che in Laguna non c'erano, ma quella che inizialmente doveva essere una semplice fonte di sussistenza si trasforma presto in una fonte di guadagno, in quanto si comincia ad importare da mercati lontani non solo grano e frumento ma anche spezie, zucchero ed altre merci culinarie sconosciute in Europa.
In anticipo di diversi secoli Venezia intuisce presto la potenzialità di queste merci e inventa letteralmente il marketing, capendo che per poter vendere bene un prodotto bisogna creare la domanda e non aspettare che questa si formi da sola. Ecco quindi che Venezia stessa "inventa" il lusso delle spezie. Ma non solo, sempre in forte anticipo sui tempi, inventa anche il packaging, immettendo sul mercato i famosi "sacchetti veneziani", cioè spezie miste già confezionate e pronte all'uso!
Erede diretta della tradizione bizantina e romana, la gastronomia lagunare è tra le prime a confrontarsi con le altre cucine del mondo: da quella musulmana a quella austroungarica, passando per quella spagnola e francese. Sono incontri che nascono dalla convivenza con le popolazioni islamiche sui mercati di Levante e dal confronto con le minoranze straniere presenti in città fin dai tempi più antichi.
Tra il Quattro e il Cinquecento nuovi e significativi prodotti vanno ad aggiungersi a questa ricchezza di base: dalle gelide acque dei mari del Nord arriva il baccalà, alias stoccafisso, un'autentica rivoluzione culinaria, in un'epoca in cui non esiste il frigorifero.
In una situazione già di per se privilegiata, il Rinascimento investe Venezia con tutta la sua energia innovatrice, e come poteva essere diversamente in una città che sa usare tutte le armi della seduzione, compresa quella del cibo, raffinato e lussuoso, lanciando messaggi di potenza politica a regali ospiti stranieri tramortendoli con fiumi di spezie, zucchero e foglie d'oro su ostriche?
Ma la vera grandezza di Venezia è stata quella di saper uscire dalle cucine e di arrivare alle biblioteche, che poi significa uscire dalle dimensioni dell'effimero per restare nei secoli. Caso unico in tutta la penisola, qui si sviluppa una grande editoria gastronomica con la pubblicazione di ricettari, traduzioni di libri di dietetica dall'arabo e dal greco, trattati di agricoltura e resoconti di viaggio che informano sulla scoperta di nuovi prodotti.
La fine del Cinquecento chiude l'epoca delle pietanze sotterrate da una montagna di spezie, e il vento di nuovi gusti moderni portati dai francesi giunge anche a Venezia. Il consumo del lusso prende altre strade, e per i mercanti veneziani non ha più senso riempire le stive delle navi di quelle spezie che hanno fatto la loro fortuna. Ma i patrizi non si perdono certo d'animo e si riciclano imboccando la via della terraferma, con le grandi bonifiche, gli investimenti agricoli, e la coltura di quelle primizie che rivoluzionano il territorio veneto nella forma che ancora oggi vediamo.
Tra osterie e finger food, tra cioccolate illuministiche e chef francesi si arriva al Settecento. Si spegne la Repubblica ma non la gastronomia, che si fa tentare dai gusti mitteleuropei importati dagli austriaci. Si stampano i primi ricettari borghesi ottocenteschi e la cucina si internazionalizza.
Nel Novecento, legata con un ponte di cemento e di ferro alla terraferma, Venezia perde la sua insularità. Il turista rimpiazza il viaggiatore, i bacari si trasformano in bar tutti uguali, il cicchetto troppo spesso lascia il posto a pizze e panini surgelati.
L'invasione del gusto globalizzato non cancella comunque la buona cucina veneziana, che rimane arroccata in pochi locali e nella dimensione intima della casa.

(fonte: C. Coco)